Un trasmettitore di localizzazione d'emergenza (anche noto come ELT, PLB, EPIRB o Beacon) è un dispositivo il cui scopo è quello di segnalare istantaneamente ed in qualsiasi parte del pianeta, la posizione di navi, aerei e persone in situazioni di grave emergenza. È essenzialmente costituito da un radiofaro che si interfaccia con il sistema satellitare COSPAS-SARSAT per le operazioni di ricerca e soccorso. Il trasmettitore, una volta attivato manualmente o automaticamente (per immersione o a seguito di urti), emette segnali sulle frequenze di emergenza che vengono captati dalla rete di satelliti in orbita e ritrasmessi a terra presso i centri di coordinamento soccorso.
Dal momento dell'entrata in servizio del sistema Cospas-Sarsat nel 1982, i localizzatori d'emergenza hanno contribuito al soccorso di più di 28000 persone in 7000 emergenze; il sistema ha fornito informazioni utili al soccorso di 2388 persone durante 641 eventi. Solo nell'area di competenza italiana, sono state soccorse dal 1996 al 2010, 1055 persone in 129 incidenti.
CARTA NAUTICA DI VENEZIA
LIMITAZIONI DI TRANSITO
PORTI
SCARICA LE DOTAZIONI DI BORDO