Estremamente sicuro grazie al tubolare che può arrivare a renderlo inaffondabile e che ne incrementa la stabilità trasversale, è usualmente omologato per un numero di persone e peso trasportabili
considerevolmente superiore a quello delle imbarcazioni tradizionali. Per queste sue particolari doti è il mezzo preferito dai subacquei ed è utilizzato principalmente per il diporto estivo e per
le applicazioni professionali da scuole
subacquee e diving centers per le attività subacquee e
dai corpi di polizia nonché dai Vigili del Fuoco per attività di salvataggio e addestramento. La propulsione del gommone è quasi
sempre affidata ad un motore fuoribordo a 2 o 4 tempi. Esistono
però anche realizzazioni più grandi con motore entrobordo o
entrofuoribordo con alimentazione sia benzina che gasolio.
È possibile identificare almeno quattro categorie di gommoni, classificate in base all'architettura costruttiva:
-
Gommoni classici completamente smontabili:
-
a chiglia pneumatica: sono realizzati interamente in tessuto impermeabilizzato. Le uniche parti rigide in genere sono le assi del pagliolo, che sono di alluminio o
legno multistrato. La chiglia è formata da un tubo di tessuto, gonfiabile ad alta pressione.
-
a chiglia rigida: identici ai precedenti, ma differiscono per la chiglia, che in questo caso è formata da una trave (paramezzale) in multistrato di legno. Questi gommoni offrono la stessa trasportabilità di quelli a chiglia pneumatica ma in generale hanno migliori
caratteristiche di navigazione.
Un gommone a scafo rigido
-
RIB (rigid-hulled inflatable boat), ovvero gommone a scafo rigido:
-
Gommoni a carena di vetroresina: sono attualmente i
più diffusi e sono costruiti, sostanzialmente, accoppiando uno scafo di vetroresina progettato appositamente, con il o i tubolari. Sono trainabili tramite carrello rimorchio da
autovetture e praticamente ne esistono di tutte le dimensioni, da meno di 3 metri a oltre 20 metri di lunghezza.
-
Gommoni a carena di alluminio: sono attualmente meno
diffusi e sono costruiti completamente in alluminio. Vi è una
crescente attenzione verso questo materiale di costruzione in quanto riciclabile a differenza della vetroresina.
I gommoni completamente smontabili sono utilizzabili per il diporto nautico e, una volta sgonfiati, sono facilmente trasportabili anche con autovetture di medie dimensioni.